Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
 
 
 
14 sentenze principali simili trovate per atf://87-III-50
  1. 87 III 50
    Pertinenza
    10. Entscheid vom 25. Mai 1961 i.S. Matti.
    Regesto [T, F, I] Modi di esecuzione (art. 38 sgg. LEF). Il creditore che ha promosso un'esecuzione mediante precetto esecutivo per l'esecuzione in via di realizzazione del pegno non può proseguirla in via di pignoramento o di fallimento, anche se - nella domanda di pros...
  2. 81 III 7
    Pertinenza
    3. Entscheid vom 10. März 1955 i.S. Bollinger.
    Regesto [T, F, I] La contestazione riguardante il diritto di ritenzione del locatore su beni pignorati in favore di un altro creditore dev'essere decisa nella procedura di rivendicazione degli art. 106 e 107 LEF anche quando, dopo il pignoramento, sia stato allestito l'i...
  3. 93 III 11
    Pertinenza
    3. Entscheid vom 16. Januar 1967 i.S. G.
    Regesto [T, F, I] Beneficium excussionis realis (art. 41 LEF). Costituzione di un pegno manuale a garanzia delle pretese di più creditori. Rinuncia di uno dei creditori al pegno. Reclamo del debitore contro l'esecuzione in via di pignoramento o di fallimento promossa da ...
  4. 102 III 49
    Pertinenza
    10. Bescheid vom 5. Juli 1976 an das Inspektorat für die Notariate, Grundbuch- und Konkursämter des Kantons Zürich
    Regesto [T, F, I] Realizzazione di quote di comproprietà nel fallimento.
  5. 82 III 9
    Pertinenza
    3. Entscheid vom 3. Januar 1956 i. S. Sigrist.
    Regesto [T, F, I] Un'opposizione che il debitore motiva unicamente allegando di non aver acquistato nuovi beni non include la rinuncia a contestare il credito (art. 75 LEF).
  6. 91 II 281
    Pertinenza
    43. Urteil der I. Zivilabteilung vom 1. Juni 1965 in Sachen Kremer gegen Matti.
    Regesto [T, F, I] Responsabilità del proprietario di un'opera. Ricorso per riforma. 1. Requisiti relativi alle conclusioni del ricorso per riforma; art. 55 cpv. 1 lett. b OG. 2. Nel caso di un sentiero pubblico stabilito sulla base di una servitù di passo, il proprietari...
  7. 97 III 49
    Pertinenza
    12. Entscheid vom 14. April 1971 i.S. M.
    Regesto [T, F, I] Beneficium excussionis realis (art. 41 LEF). Quando il creditore introduce un'esecuzione ordinaria tendente al pagamento del capitale e degli interessi scaduti di un debito oggetto di un pegno immobiliare, e il debitore gli oppone il beneficium excussio...
  8. 83 III 59
    Pertinenza
    17. Auszug aus dem Entscheid vom 13. April 1957 i. S. Eberhard.
    Regesto [T, F, I] Esecuzione ordinaria. Reclamo del debitore, che asserisce l'esistenza di un diritto di pegno. Art. 41 LEF. Quando il debitore produce, con il suo reclamo, un documento attestante l'esistenza di un diritto di pegno, il reclamo non può senz'altro essere r...
  9. 119 Ia 197
    Pertinenza
    24. Auszug aus dem Urteil der II. öffentlichrechtlichen Abteilung vom 7. Mai 1993 i.S. Schweizerischer Kanuverband, Kanu Klub Bern, Paddel Club Bern, Kanu Klub Thun, Kanu Club Biel-Magglingen, Kanu Club Spiez, Kanu Club Schekka sowie Jürg Pfister und Ue...
    Regesto [T, F, I] Art. 2 disp. trans. Cost.; compatibilità delle disposizioni di diritto cantonale in materia di navigazione con la legge federale sulla navigazione interna (LNI). 1. Rimedio giuridico ammissibile per impugnare un decreto cantonale che vieta la navigazion...
  10. 120 II 374
    Pertinenza
    69. Auszug aus dem Urteil der II. Zivilabteilung vom 14. Dezember 1994 i.S. Stiftung X. (Schweiz) in Gründung gegen Eidgenössisches Departement des Innern (Verwaltungsgerichtsbeschwerde)
    Regesto [T, F, I] Vigilanza sulle fondazioni (art. 84 cpv. 1 CC) e libertà del fondatore (art. 80/81 e 83 CC). Lo scopo statutario e il campo di attività locale determinano, nel caso di una fondazione ordinaria, l'ente pubblico competente per la vigilanza (consid. 3). Un...

Consigli utili

Per ricercare un termine preciso bisogna farlo precedere dal segno più (+).
esempio: Cantone +Ticino